In data 19 maggio 2022 si è tenuta la riunione del gruppo di lavoro SACEPO (Standing Advisory Committee before the European Patent Office) sulle prossime Linee Guida EPO 2023.
Il gruppo ha presentato una sintesi dei risultati della consultazione pubblica degli utenti, chiusasi lo scorso aprile. In attesa della pubblicazione del documento in questione, l’EPO ha anticipato che i commenti degli utenti sulle prossime Linee Guida hanno riguardato principalmente tre temi:
- l'”adattamento della descrizione” in fase di concessione del titolo;
- le invenzioni biotecnologiche;
- le invenzioni implementate dai computer.
Analizzate le richieste di chiarimenti da parte degli utenti, il Gruppo di Lavoro ha deciso di aggiornare i capitoli relativi alla brevettabilità di due categorie di trovati che, negli ultimi anni, hanno creato non poche difficoltà ed incertezze, ossia:
- gli anticorpi;
- le invenzioni implementate dai computer (note anche come “computer implemented inventions“, diverse dalle c.d. “computer generated inventions“).
Per quanto riguarda, invece, il diverso tema dell'”adattamento della descrizione”, in ragione della sentita richiesta di chiarezza da parte degli utenti, l’EPO ha organizzato un workshop online ad hoc per il 23 giugno 2022.
Il prossimo step nel procedimento di revisione annuale delle Linee Guida EPO si terrà tra la fine di luglio e la metà di settembre 2022. Qui il Gruppo di Lavoro SACEPO pubblicherà una prima bozza di revisione delle Linee Guida 2023 per ulteriori commenti degli utenti.
Ebbene, non rimane che attendere il prossimo appuntamento per analizzare, insieme, l’attesa bozza del documento.