Birkenstock, titolare del marchio tedesco sotto riportato che riproduce il motivo stampato sulla suola delle celebri calzature, ha cercato di estendere la registrazione del segno all’intero territorio europeo.
Tuttavia, l’Ufficio Europeo di Intellectual Property (EUIPO) ha rifiutato la domanda, giudicando il marchio privo di carattere distintivo. Birkenstock ha quindi fatto ricorso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Un aspetto centrale della decisione della Corte riguarda l’esame del carattere distintivo intrinseco del marchio Birkenstock. L’EUIPO, infatti, aveva stabilito che al pattern potesse essere riconosciuto carattere distintivo solo se si fosse differenziato significativamente dagli altri utilizzati nel settore delle scarpe e dell’abbigliamento. Tuttavia, il motivo consiste essenzialmente in banali e comuni forme geometriche (linee ondulate incrociate). L’EUIPO ha quindi ritenuto che il marchio di Birkenstock non possedesse sufficiente distintività.

Le suole delle Birkenstock

Nella propria difesa, la società sosteneva invece la necessità di effettuare la valutazione della distintività del segno non in astratto, bensì con specifico riferimento all’uso che Birkenstock ne faceva. La Corte di Giustizia si è tuttavia pronunciata a sfavore di tale interpretazione, precisando il marchio debba essere valutato così come è stato depositato, non alla luce del suo utilizzo. Inoltre, dalla domanda di registrazione risulterebbe che la ricorrente abbia depositato il marchio richiesto senza aggiungere una descrizione per limitare la portata della protezione e senza specificare dove il marchio possa essere posizionato sui suoi prodotti.

Alla luce di ciò, la Corte ha escluso che il marchio disponesse di sufficiente distintività per essere registrato.