La libera utilizzazione di un'opera: quando è consentita?
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4038/2022, ha chiarito quando è…
Il Tribunale di Milano si esprime sulla tutela riconoscibile in favore della Borsa Longchamp “Le Pliage”
Con sentenza n. 10280 del 13.12.2021, la Sezione Impresa del Tribunale di…
I profili anticoncorrenziali nel contratto di distribuzione esclusiva
Il contratto di distribuzione esclusiva - ossia quello schema contrattuale in…
AGCM: Sanzione di 1 milione di euro a Sky per informazioni ingannevoli sul pacchetto calcio
L’AGCM ha irrogato una sanzione di 1 milione di euro nei confronti di Sky…
L'esaurimento del brevetto sulle invenzioni di prodotto e procedimento
Secondo il principio di esaurimento ex art. 5 c.p.i., quando un prodotto…
La combinazione cromatica quale marchio di fatto
La Corte di Cassazione ha recentemente sondato le condizioni che permettono ad…
Il segno “ANDORRA”: non registrabile poiché percepito come un'indicazione geografica
Il segno “ANDORRA” non è registrabile in quanto presenta carattere descrittivo.…
Hermès fa causa al creatore delle “METABIRKIN”
Lo scorso gennaio Hermès ha presentato una citazione avanti al tribunale del…
EUIPO: il furgoncino Volkswagen è un marchio tridimensionale
L'EUIPO si è recentemente pronunciata sulla proteggibilità del celebre…
L'esame del carattere distintivo per il marchio tridimensionale: le linee guida EUIPO
Nella precedente news del 09.02.2022, si è trattato di un'interessante sentenza…