Nuove ombre sul Tribunale Unificato dei Brevetti

La Corte Costituzionale tedesca ha ricevuto due ricorsi contro la legge di ratifica dell’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB). Al momento non è noto chi siano i ricorrenti. La Corte Costituzionale non ha fornito alcuna informazione in merito. Tuttavia, nel corso delle votazioni nel Parlamento tedesco, due gruppi avevano accennato a potenziali azioni legali. I due ricorsi (casi 2 BvR 2216/20 e 2 BvR 2217/20) sono stati presentati il 18 dicembre 2020, nello stesso giorno in cui il Bundesrat (Consiglio federale) ha approvato il disegno di legge che dovrebbe consentire alla Germania di ratificare l’accordo del TUB.
Non essendo noti i motivi dei ricorsi, non resta che vedere quale effetto essi avranno sul progetto. La Corte Costituzionale federale potrebbe, come già avvenuto in passato, chiedere al Presidente di astenersi dal firmare la nuova legge di ratifica appena approvata mentre esamina i ricorsi proposti.

Del TUB avevamo già parlato qui e qui.


Firmato l’accordo Brexit tra UE e UK

Dopo lunghi negoziati, il 24 dicembre 2020 l’Unione Europea ed il Regno Unito hanno raggiunto l’accordo per disciplinare le relazioni post Brexit.
Con riferimento alla intellectual property, l’accordo include impegni volti ad assicurare elevati standard di protezione e di applicazione dei diritti IP. L’accordo include meccanismi per la cooperazione e lo scambio di informazioni su questioni IP di reciproco interesse. Per quanto riguarda le indicazioni geografiche, l’accordo autorizza le parti a stabilire autonomamente le rispettive regolamentazioni.

Poiché l’entrata in vigore è particolarmente urgente, la Commissione Europea ha proposto di applicare l’accordo su base provvisoria, per un periodo di tempo limitato fino al 28 febbraio 2021. A seguito del raggiungimento dell’intesa, il 29 dicembre 2020 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato, mediante procedura scritta, la decisione sulla firma dell’accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito e sulla sua applicazione provvisoria a partire dal 1 gennaio 2021, in attesa dell’approvazione del Parlamento europeo e della conclusione con la decisione del Consiglio.


Il team di Intellectual Property di S&G è a vostra disposizione per ogni chiarimento.