Yokohama Rubber vs. Pirelli Tyre: la Corte di Giustizia conferma la validità del marchio per la forma di una singola scanalatura di pneumatico
In data 23 luglio 2001 Pirelli Tyre S.p.A. presentava all’EUIPO domanda di registrazione di un marchio comunitario per il seguente segno figurativo
al fine di contraddistinguere prodotti rientranti nella classe 12 dell’Accordo di Nizza (tra cui pneumatici, cerchioni e coperture per ruote, camere d’aria e accessori).
Nel 2012 Yokohama Rubber presentava domanda di dichiarazione di nullità del marchio in parola dinanzi all’ EUIPO, con riferimento a taluni prodotti rivendicati.
La divisione di annullamento, e successivamente la quinta commissione di ricorso dell’EUIPO, dichiaravano la nullità parziale del marchio, in quanto costituito dalla forma dei prodotti (ossia gli pneumatici) necessaria per ottenere un risultato tecnico, ai sensi dell’articolo 7 paragrafo 1, lett. (e), punto (ii) del Regolamento (CE) n. 40/94.
Pirelli proponeva ricorso di annullamento della decisione della quinta commissione avanti al Tribunale, il quale, nel 2018, annullava l’impugnata pronuncia nella parte in cui aveva dichiarato la nullità della registrazione del marchio per taluni prodotti.
Il Tribunale, in particolare, constatava che il marchio de quo rappresentava una sola scanalatura di un battistrada di pneumatico e non un battistrada di penumatico; pertanto non era costituito esclusivamente dalla forma di un prodotto necessaria.
La Corte di Giustizia (CGE), con la recente sentenza del 3 giugno 2021, confermava quanto sostenuto dal Tribunale, ossia che il marchio controverso non rappresenta il disegno di un battistrada e quindi non è costituito esclusivamente dalla forma dei prodotti in questione (in particolare pneumatici) ai sensi dell’articolo 7(e)(ii) del Regolamento (CE) n.ro 40/94, ordinando a Yokohama Rubber ed EUIPO di sopportare le spese sostenute da Pirelli.
Nuovo bando EUIPO per PMI: aperta la finestra per la presentazione delle domande
Dal 01.07.2021 le piccole e medie imprese (PMI) con sede nell’Unione Europea possono richiedere un finanziamento nell’ambito del programma Ideas Powered for Business SME Fund.
Il programma comprende due tipi di servizi, che prevedono il rimborso parziale dei costi della pre-diagnosi di diritti di intellectual property e dei costi delle domande di marchio e di disegno o modello a livello nazionale, regionale (Benelux) e dell’UE. In particolare, le imprese potranno beneficiare di un voucher pari al 75% delle spese affrontate per le attività di pre-diagnosi e del 50% per il deposito delle domande.
Il team di Intellectual Property di SGP è a vostra disposizione per ogni chiarimento.