Nuovi bandi IP per l’annualità 2021

Le misure per la valorizzazione di intellectual property avviate negli ultimi anni sono divenute un punto di riferimento per le PMI che intendono innovare.

I dati lo dimostrano: nei bandi pubblicati nel 2020 le PMI hanno presentato complessivamente 2.330 domande, esaurendo in poche ore tutti i 43,3 milioni di euro messi a disposizione.
Sono stati quindi adottati i nuovi bandi per l’annualità 2021 ai fini della concessione delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dalle seguenti date:

  • Brevetti+, dal 28 settembre;
  • Disegni+, dal 12 ottobre;
  • Marchi+, dal 19 ottobre.

Diritto d’autore e progetti ingegneristici

Con una recente ordinanza (n. 21564/2021 del 27 luglio 2021), la Corte di Cassazione ha ribadito che le creazioni di carattere tecnico-scientifico, quali i progetti di lavori di ingegneria, sono tutelabili alla luce del diritto d’autore (art. 99 L.A.). Il tutto, a patto che tali invenzioni comportino la soluzione originale di problemi tecnici. In particolare la Corte ha ritenuto che l’inventore di un gioco per pronostici, che non concreti la soluzione originale di un problema tecnico, in quanto basato su un’applicazione di calcolo di combinazioni matematiche già note nell’ambito dei concorsi relativi a competizioni sportive, non può rivendicare detti diritti.

In particolare, nel caso in esame è stato stabilito che un gioco per pronostici implicante uno schema tecnico analogo a quello già in uso nell’ambito degli eventi sportivi non può essere protetto dal diritto d’autore. Il progetto è infatti risultato privo del carattere dell’effettiva originalità tecnico-scientifica.


Il team di Intellectual Property di SGP è a vostra disposizione per ogni chiarimento.