Il Tribunale di Milano sulla tutela dei celebri “MOON BOOTS”
In una recente sentenza, il Tribunale di Milano si è pronunciato sulla tutela attribuibile ai “MOON BOOTS”, gli stivali doposci icona del design italiano. In particolare, nel 2018 Tecnica Group S.p.A. agiva contro un produttore di calzature accusandolo di avere riprodotto illegittimamente due modelli dei celebri doposci. Tecnica invocava infatti il diritto di esclusiva che la legge riconosce ai titolari di opere del design industriale.
Si trattava quindi di comprendere se ai “MOON BOOTS” potesse riconoscersi detta tutela. In tale contesto il giudice non attribuisce all’opera un “valore artistico” ex post in quanto acquisito a distanza di tempo. Al contrario, è necessario valutarne la sussistenza nel momento storico e culturale in cui è stata creata. Ebbene, il Tribunale ha riconosciuto alle calzature la qualità di opera del design industriale, evidenziando tutti gli elementi e le circostanze che testimoniavano già all’epoca la considerazione che le peculiari forme avevano assunto da parte di ambienti culturali ed artistici, nonché del mondo del design.
A tali manifestazioni si aggiungevano gli ulteriori e successivi riconoscimenti, quali l’inserimento del prodotto alla Triennale di Milano nel 2016, nonché nell’esposizione permanente del Metropolitan Museum of Modern Art (MOMA) nel 2018.
In conclusione, il Tribunale di Milano ha confermato che i modelli di calzature in contestazione costituiscono violazione dei diritti patrimoniali spettanti a Tecnica Group S.p.A.
Un marchio elogiativo può considerarsi distintivo?
In una recente pronuncia il Tribunale UE ha annullato la decisione dello European Union Intellectual Property Office (EUIPO) che negava la registrabilità del segno denominativo “IT’S LIKE MILK BUT MADE FOR HUMANS” per difetto assoluto di capacità distintiva.
In particolare, il Tribunale UE ha stabilito che la connotazione elogiativa di un marchio denominativo non esclude che sia comunque in grado di garantire ai consumatori l’origine dei prodotti o servizi che esso designa. Pertanto, un tale marchio può essere percepito contemporaneamente dal pubblico interessato come una formula promozionale e un’indicazione dell’origine commerciale dei prodotti o servizi. Ne consegue che un marchio costituito da uno slogan pubblicitario deve essere considerato privo di carattere distintivo se può essere percepito dal pubblico di riferimento solo come una semplice formula promozionale. D’altro canto, e secondo costante giurisprudenza, un tale marchio deve essere riconosciuto come avente carattere distintivo se, al di là della sua funzione promozionale, può essere immediatamente percepito dal pubblico di riferimento come un’indicazione dell’origine commerciale dei prodotti e servizi.
Prorogati gli incentivi alle imprese per ricerca e sviluppo
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2021, il decreto del Ministro dello sviluppo economico recante la “Proroga delle misure di aiuto di competenza della Direzione generale per gli incentivi alle imprese in conformità alle modifiche apportate ai regolamenti e alle disposizioni dell’Unione europea in materia”, particolarmente rilevante per lo sviluppo di intellectual property da parte delle imprese.
Il presente D.M. 15 dicembre 2020 ha prorogato al 31 dicembre 2023 le seguenti misure di aiuto:
- Agevolazioni per la realizzazione di progetti transazionali di sviluppo sperimentale e ricerca industriale nel settore delle biotecnologie, nell’ambito del Programma comunitario EuroTransBio;
- “Industria sostenibile” – Intervento del Fondo per la crescita sostenibile;
- “Agenda digitale” – Intervento del Fondo per la crescita sostenibile in favore di progetti di ricerca nel settore delle tecnologie dell’informazione;
- FCS R&S nell’ambito di accordi di programma-Intervento del fondo per la crescita sostenibile a favore di progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell’ambito di accordi sottoscritti dal Ministero dello sviluppo economico con le regioni e le altre amministrazioni pubbliche;
- FCS Space Economy – Accordi per l’innovazione nell’ambito del programma MirrorGovSatCom;
- Horizon 2020 – Intervento del Fondo per la crescita sostenibile a favore dei progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici del Programma Horizon 2020;
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;
- Piano nazionale Impresa 4.0, diretto a favorire la transizione delle piccole e medie imprese verso la “Fabbrica intelligente” (Investimenti innovativi);
- Agevolazioni in favore di programmi di investimento finalizzati al rilancio industriale delle aree di crisi della Campania e alla riqualificazione del suo sistema produttivo;
- Riordino degli interventi di sostegno alla nascita e allo sviluppo di start up innovative in tutto il territorio nazionale (Smart & Start);
- Fondo nazionale innovazione.
Il team di Intellectual Property di SGP è a vostra disposizione per ogni chiarimento.