LEGO: il Tribunale UE riconosce la tutelabilità del mattoncino

Il Tribunale UE (causa T-515/19) si è recentemente pronunciato sulla tutelabilità dei celebri mattoncini LEGO. In particolare, in un procedimento instaurato dalla società Delta Sport Handelskontor, l’EUIPO aveva già escluso tale possibilità. Secondo l’Ufficio, infatti, l’aspetto del mattoncino era imposto esclusivamente dalla funzione tecnica del prodotto. Pertanto, quest’ultimo non avrebbe potuto beneficiare della tutela in materia di disegni e modelli. Contro tale decisione, la società LEGO ha adito il Tribunale dell’Unione Europea, ottenendone l’annullamento.

Il Tribunale, infatti, ha stabilito che “un disegno o modello comunitario non conferisce diritti sulle caratteristiche dell’aspetto di un prodotto che devono necessariamente essere riprodotte nella loro forma e nelle loro dimensioni esatte affinché il prodotto in cui è incorporato o al quale è applicato il disegno o modello, possa essere raccordato meccanicamente ad un altro prodotto, collocato all’interno o intorno ad un altro prodotto o essere posto in contatto con un altro prodotto, in modo che ciascun prodotto possa svolgere la propria funzione”. Inoltre, “in via eccezionale, i raccordi meccanici di prodotti modulari possono costituire un elemento importante delle caratteristiche innovatrici dei prodotti modulari e una risorsa preziosa per la loro commercializzazione, sicché dovrebbero essere ammessi a godere della protezione”.

Si può, pertanto, concludere che un disegno o modello comunitario ben può conferire diritti su un disegno o modello inteso a consentire l’assemblaggio o il collegamento multipli di prodotti interscambiabili all’interno di un sistema modulare.


L’EUIPO pubblica la prassi comune sugli elementi di prova in materia di marchi

Gli Uffici di intellectual property della Rete dell’Unione Europea (EUIPN) proseguono la loro collaborazione nel contesto della convergenza delle prassi in materia di marchi, disegni e modelli con la pubblicazione della prassi comune “CP12 – Elementi di prova nei procedimenti di ricorso in materia di marchi: deposito, struttura e presentazione delle prove e trattamento di prove riservate“.

In particolare, il documento raccoglie principi generali relativi agli elementi di prova nei procedimenti di ricorso in materia di marchi, ossia le loro tipologie, i mezzi, le fonti e l’accertamento delle date di riferimento, la loro struttura e presentazione, nonché il trattamento di prove riservate.


In Canada si rilasciano brevetti elettronici

Il Canadian Intellectual Property Office (CIPO) ha avviato il rilascio di brevetti elettronici. I titolari di un brevetto canadese possono ora scaricare i loro documenti in formato elettronico anziché riceverne una copia cartacea.

Il nuovo processo di emissione elettronica produrrà 2 PDF, costituiti da:
(i) il brevetto, siglato con una firma digitale utilizzando il software “Notarius”;
(ii) la copertina, la descrizione, le rivendicazioni e i disegni.
Sul brevetto, la firma digitale sostituisce il sigillo fisico dell’Ufficio Brevetti.


Il team di Intellectual Property di SGP è a vostra disposizione per ogni chiarimento.