Antitrust: HP multata per le limitazioni all’utilizzo delle cartucce non originali
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso un articolato procedimento nei confronti di HP, comminando a quest’ultima una multa di consistente valore. In particolare, la società aveva introdotto in molte stampanti significative limitazioni all’utilizzo di cartucce non originali. La stampante riconosceva, infatti, dette cartucce, rifiutandosi in tal caso di eseguire la stampa. In particolare, secondo l’Autorità, HP ha omesso di informare adeguatamente i consumatori – al momento dell’acquisto – sulla presenza di questa rilevante e significativa limitazione.
Lo stratagemma commerciale sopra esposto rappresenta la risposta delle imprese alle numerose sentenze a sfavore dell’estensione della tutela brevettuale ai materiali di consumo. Il tema della possibilità del titolare del brevetto sulla stampante ad opporsi alla vendita di cartucce compatibili è infatti stato affrontato dalle corti di tutto il mondo, spesso con risultati sfavorevoli. Vero è che, in questo settore, il business consiste proprio nella vendita dei materiali di consumo, non tanto delle stampanti, la cui marginalità è sempre più ridotta. Da qui la necessità di limitare la possibilità di terzi di commercializzare toner alternativi. Tuttavia, pare che anche la soluzione di HP non sia legittima, quantomeno fintanto che i consumatori non vengano opportunamente informati.
La Cassazione sul cumulo tra contraffazione e concorrenza sleale
Con la sentenza n. 8944 del 14 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è espressa in materia di cumulo tra contraffazione di design e concorrenza sleale.
In particolare, Menghi Shoes S.r.l. agiva contro Teddy S.p.A. non solo per contraffazione dei propri modelli registrati, ma anche per imitazione servile. Il tutto, atteso che controparte non si era limitata a riprodurre detti modelli. Teddy aveva infatti replicato anche confezioni e colorazioni, così da indurre in confusione il pubblico.
Il giudice di primo grado si esprimeva integralmente a favore di Menghi. Tuttavia, la Corte d’Appello riformava parzialmente la sentenza, dichiarando l’impossibilità di cumulare le due censure.
La Corte di Cassazione si pronunciava invece a favore del cumulo dei rimedi. Secondo il giudice di legittimità, infatti, un medesimo comportamento può certamente rilevare sia in termini di contraffazione che in termini di concorrenza sleale. Quanto alla tutela delle forme, la tutela reale è quindi cumulabile con quella codicistica in più ipotesi, ovvero quando sussiste una ripresa delle forme ed un rischio di confusione sulla origine o provenienza dei prodotti, come evidenziato dalla Corte; o, in sua assenza, quando l’insieme degli elementi fattuali induce a ritenere la condotta sia ugualmente censurabile in termini di imitazione servile di forme individualizzanti o, come avviene nei casi di “look alike”, in termini di agganciamento alle qualità che le forme conferiscono al prodotto. Fermo restando, naturalmente, ogni ulteriore apprezzamento di ipotesi particolari che per le loro caratteristiche possano rientrare nel catalogo aperto di cui all’art. 2598, co. 1, n. 3, c.c.
Pubblicata l’edizione 2020 del World IP Indicators
WIPO ha pubblicato l’edizione 2020 “World Intellectual Property Indicators” che fornisce un quadro completo delle attività IP in tutto il mondo sulla base di statistiche provenienti dagli uffici nazionali e regionali, dalla WIPO e dalla Banca mondiale. I dati forniti dal rapporto WIPO sugli indicatori di intellectual property riguardano la presentazione, registrazione e rinnovi dei brevetti, modelli di utilità, marchi, disegni industriali, microrganismi e protezione delle varietà vegetali.
Nel 2019 l’attività di creazione di marchi e design industriale è aumentata in tutto il mondo, anche se il numero totale di domande di brevetto è leggermente diminuito a causa di una richiesta più debole di proprietà intellettuale in Cina; tuttavia, escludendo la Cina, le domande di brevetto globali sono aumentate del 2,3%.
Il team di Intellectual Property di S&G è a vostra disposizione per ogni chiarimento.