La divulgazione di Intellectual Property nell’ambito di un processo giudiziario
In data 03.09.2020 sono state depositate le conclusioni dell’Avvocato Generale UE Gerard Hogan in una causa relativa a rilevanti temi in materia di intellectual property.
In particolare, la CGUE è chiamata a chiarire se la divulgazione di un’opera protetta dal diritto d’autore (nella fattispecie una fotografia) in un procedimento giudiziario nazionale costituisca una “comunicazione al pubblico” e/o una “distribuzione al pubblico”. Il tutto, ai sensi degli articoli 3, paragrafo 1, e 4, paragrafo 1, della direttiva 2001/29/CE.
Secondo l’Avvocato, “La trasmissione in via elettronica a un giudice, ad opera di una parte principale o di un’altra parte del procedimento, di materiale protetto dal diritto d’autore come prova non costituisce «comunicazione al pubblico» o «distribuzione al pubblico» ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, e dell’articolo 4, paragrafo 1, della direttiva 2001/29/CE, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione. Il mero fatto che tale prova sia considerata un documento pubblico e che il pubblico possa quindi, in linea di principio, ottenere accesso al materiale in questione, protetto dal diritto d’autore, ai sensi delle norme nazionali sulla libertà di informazione o sulla trasparenza, non implica che esso diventi di pubblico dominio e sia esente dalla protezione del diritto d’autore”.
Rimaniamo quindi in attesa della decisione della CGUE.
L’Agenzia delle Entrate in materia di imposte sulla cessione di sculture stampate in 3D
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente risposto ad un interpello presentato da un contribuente riguardante le sculture realizzate con stampanti 3D e la possibilità di applicare l’IVA agevola anziché quella ordinaria in caso di vendita di dette opere.
L’istante, nel quesito formulato, riferisce all’Amministrazione finanziaria che, in qualità di artista-scultore, progetta, con l’utilizzo del computer e mediante software tridimensionali, sculture originali. L’artista stampa realizza una versione “grezza” della scultura attraverso l’utilizzo di stampanti 3D. Seguono altre lavorazioni artigianali post produzione, quali stuccatura e verniciatura.
Ebbene, secondo l’Agenzia, le cessioni delle sculture sarebbero soggette all’aliquota IVA ordinaria e non a quella del 10%. Il tutto, poiché tali opere non risultano riconducibili a nessuno dei manufatti definiti “oggetti d’arte” dalla Tabella allegata al D.L. n. 41 del 1995.
Europol ed Eurojust intervengono contro le violazioni di copyright
Un’operazione internazionale guidata da Eurojust ed Europol ha recentemente smantellato un’estesa rete criminale di hacker, principalmente attivi nella pirateria online. All’azione hanno partecipato anche le autorità statunitensi e le autorità di contrasto in altri 18 Paesi in tutto il mondo.
Come si legge nei comunicati ufficiali, oltre 60 server sono stati rimossi in Nord America, Europa e Asia e molti dei principali sospettati sono stati arrestati.
Il gruppo criminale oggetto di attacco, denominato “Sparks Group”, risulterebbe uno dei più grandi nel mondo della pirateria online.
Il team di Intellectual Property di S&G è a vostra disposizione per ogni chiarimento.