Tribunale Unificato dei Brevetti: il Parlamento tedesco approva la ratifica

Il 26.11.2020, il Parlamento federale tedesco ha approvato il disegno di legge per la ratifica dell’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti. La pronuncia parlamentare rappresenta un importante passo avanti nel processo volto a rendere operativo il Tribunale. Ricordiamo che l’Italia ha già sottoscritto e ratificato il relativo accordo istitutivo. Tuttavia, la Corte Costituzionale tedesca, opponendosi alla ratifica, ne aveva ritardato l’entrata in vigore.
A questo punto, il passo successivo è che il disegno di legge venga presentato al Bundesrat per la seconda volta. La procedura per la votazione finale è prevista per il 18.12.2020.


EUIPO: la distintività del marchio sonoro

Con una recente decisione, lo European Union Intellectual Property Office si è pronunciato in materia di marchio sonoro, soffermandosi sui criteri di valutazione del carattere distintivo. In particolare, in data 13.05.2019 B. Braun Melsungen AG depositava una domanda di marchio sonoro presso l’ufficio europeo. Tuttavia, la domanda veniva respinta per mancanza di carattere distintivo. Secondo l’esaminatore, infatti, il marchio sonoro depositato, composto da una sequenza sonora a quattro segni, non era in grado di attirare l’attenzione dei consumatori. Braun impugnava quindi la decisione avanti la commissione di ricorso EUIPO che, con pronuncia R 2821/2019-1, accoglieva l’appello.

Secondo la commissione, il solo fattore decisivo ai fini dell’articolo 7, paragrafo 1, lettera b), RMUE è se la sequenza sonora richiesta consenta al pubblico di riferimento di identificare i prodotti e servizi identificati, in quanto provenienti da una determinata impresa e, quindi, per distinguere tali prodotti e servizi da quelli di altre imprese. L’ufficio, rilevava pertanto la sussistenza del requisito, riconoscendo al marchio sonoro la necessaria distintività.


UIBM: deposito all’estero di domanda di brevetto, nuovo servizio online

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato l’attivazione del servizio online di richiesta e rilascio dell’autorizzazione al deposito estero di una domanda di brevetto per invenzione o per modello di utilità.

Nella circolare del 23 novembre 2020, n. 612, l’Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) ha reso noto che a partire dal 1° dicembre 2020 è operativo il nuovo servizio online di richiesta e rilascio dell’autorizzazione al deposito esclusivamente all’estero di una domanda di brevetto per invenzione o per modello di utilità, ai sensi dell’art. 198, comma 1, del Codice della proprietà industriale.

Gli interessati potranno presentare la richiesta presso l’UIBM in via telematica, esclusivamente attraverso il portale on line di deposito. La nuova procedura – che si affianca a quella già in essere della richiesta e del rilascio dell’autorizzazione in modalità cartacea – consentirà anche di effettuare il pagamento dell’imposta di bollo dovuta in modalità digitale e, soprattutto, di accorciare notevolmente i tempi di emissione del provvedimento autorizzativo.


Il team di Intellectual Property di S&G è a vostra disposizione per ogni chiarimento.