In data 29.04.2022, l’Ufficio Brevetti Europeo (UEB o EPO) ha pubblicato la seconda ed ultima edizione della Guida sul Brevetto Unitario.
Come noto, il Brevetto Unitario si propone di fornire un ambito di protezione geograficamente ampio, uniforme ed a costi inferiori. In particolare, la nuova tipologia di brevetto non consisterà più in un “fascio” di brevetti nazionali, come l’attuale Brevetto Europeo. Bensì, in un singolo brevetto che:
- copre più Paesi (non tutti) dell’Unione Europea;
- è rilasciato dall’EPO secondo le norme della Convenzione sul Brevetto Europeo (CBE o EPC);
- è soggetto alla giurisdizione del Tribunale Unificato dei Brevetti (o Unified Patent Court, UPC);
- richiede il pagamento di un’unica tassa di rinnovo annuale.
Ebbene, come da presentazione dello stesso Ufficio, la guida ha lo scopo di fornire alle imprese, agli inventori e ai loro rappresentanti uno schema della procedura per l’ottenimento di un Brevetto Unitario dall’Ufficio Europeo dei Brevetti una volta che questo ha rilasciato un brevetto europeo sulla base delle disposizioni previste nella CBE.
Inoltre, la guida si focalizza sulle procedure accessorie relative ai Brevetti Unitari, come quelle da seguire nell’ambito del regime di compensazione dei costi di traduzione o quando si registra una dichiarazione sulle licenze di diritto, e fornisce una panoramica delle regole sulle modalità di pagamento delle tasse di rinnovo per i Brevetti Unitari.
Ciò detto, non rimane che studiare il nuovo documento dell’EPO per poterne trattare più approfonditamente nelle prossime news.