Amatriciana: l’UE la dichiara Specialità Tradizionale Garantita
Con il Regolamento (UE) 6 marzo 2020, n. 2020/395, la denominazione «Amatriciana Tradizionale» è stata iscritta nel registro europeo delle specialità tradizionali garantite, come prodotto della classe 2.21. Piatti pronti dell’allegato XI del regolamento di esecuzione (UE) n. 668/2014 della Commissione.
Da ora in avanti, il nome Amatriciana Tradizionale potrà indicare esclusivamente la preparazione alimentare ottenuta secondo il metodo di produzione e la ricetta del comprensorio di Amatrice, con l’impiego degli ingredienti specifici (quali pomodoro e guanciale).
L’ideazione di personaggi di fantasia e del loro mondo costituisce di per sé opera creativa
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6469, depositata il 6 marzo 2020, ha avuto modo di soffermarsi sulla tutelabilità attraverso il diritto d’autore, di mere idee creative, indipendentemente dal loro sviluppo. In particolare, secondo la Suprema Corte, “il concetto giuridico di creatività può consistere anche nella iniziale elaborazione di un’idea, poi condivisa con altri per lo sviluppo ed il perfezionamento di un processo creativo comune“.
Nullità del marchio in caso di particolare ampiezza dei prodotti e servizi rivendicati
Con decisione del 29.01.2020 (causa C-371/18) la Corte di Giustizia si è pronunciata sulla possibilità che un marchio che rivendichi prodotti e servizi ampi (nel caso di specie “software per computer”) possa o meno essere dichiarato totalmente o parzialmente nullo.
In primo luogo la Corte ha stabilito che un marchio nazionale o comunitario, registrato per un complesso di prodotti o servizi, designato con insufficiente chiarezza e precisione può essere protetto, in ogni caso, solo per i prodotti e i servizi per i quali è stato oggetto di un uso effettivo.
Tuttavia, è opportuno precisare che una domanda di marchio depositata senza che si abbia alcuna intenzione di utilizzarlo per i prodotti e i servizi oggetto della stessa costituisce un atto di malafede.
Tribunale Unitario Brevetti: la Germania blocca l’iter di ratifica
E’ stata pubblicata nei giorni scorsi la pronuncia della Corte Costituzionale tedesca sulla legge di ratifica dell’Accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti (Tub), con la quale la Germania ne ha bloccato l’iter di approvazione.
Coronavirus: le misure dell’EUIPO
Il governo spagnolo ha attivato uno “stato di allarme” a causa della diffusione di COVID-19 in tutta la Spagna.
In conseguenza delle misure adottate, il direttore esecutivo dell’EUIPO ha autorizzato l’attivazione del protocollo di continuità operativa dell’Ufficio, invitando il personale a lavorare da remoto. Sono state implementate le misure per garantire un servizio ininterrotto per gli utenti.
In particolare:
– le domande di marchio e design continueranno ad essere ricevute, esaminate e pubblicate e l’Ufficio continuerà ad inviare comunicazioni e a fissare scadenze;
– i bollettini continueranno ad essere pubblicati regolarmente.
È stata inoltre pubblicata dall’EUIPO una decisione del direttore esecutivo che estende tutti i termini fino al 1° maggio 2020.